“Auger in calo. Un polipo coi pattini… ah… bella storia… Potrei imbastire un circo e tirare su qualche credito davanti all’Hole. E rifornirmi di Auger… siamo quasi all’asciutto ormai… Storia ostile, fratello… proprio una storia ostile…”
Kanna era uno dei rari punk dello Sprawl che andava per i quaranta, anche se a guardarlo in faccia poteva sembrarti tuo nonno. Di solito quelli come lui facevano fatica ad arrivare alla trentina, e poi quasi magicamente scomparivano. I più li ritrovavi nei vicoli in una pozza di vomito sanguinolento, mentre altri venivano confinati nei laboratori biomeccanici ed usati come cavie da esperimento (di solito questo accadeva perché avevano dei debiti da saldare). Ma quelli meno fortunati, appena comparivano i primi segni delle mutazioni causate dalle droghe sperimentali, spesso messe sul mercato segretamente dalle multinazionali dello Skyline, si andavano a nascondere tra le rovine degli edifici vicino al Muro, o addirittura nei tunnel della vecchia metropolitana abbandonata. Invece Kanna era un tipo tosto, e dopo quasi trent’anni di tossicodipendenza, continuava imperterrito la sua strisciante vita di drogato. La cresta azzurra che amava sfoggiare da giovane non c’era più. Una calvizie crudele lo aveva lasciato con un’ampia piazza sulla testa, ma per rimanere in tema cromatico lui continuava a tingersi i pelucchi sotto e dietro le orecchie con la sua solita tinta cobalto.
Caracollava con improbabile sicumera su un lato di Amberly Road, nel distretto conosciuto con il nome di Niwa, ribattezzato così dal principe Haga in persona, l’uomo più potente dello Sprawl, a detta di alcuni. Sapeva che gli appartamenti della zona erano abitati da gente estrosa, amante degli oggetti arcaici, che si credeva possedessero proprietà magiche… per Kanna le uniche proprietà magiche di sua conoscenza erano quelle dell’Auger, il sintho-acido più in voga del momento. Una mezza foglia sotto la lingua e potevi vedere tutti i draghi che volevi.
Il piano era semplice, anche perché alla testa del punk non si poteva certo chiedere di elaborarne uno più complesso. Perciò si sarebbe infilato nel primo condominio col portone aperto, avrebbe cercato un appartamento privo di telecamere o sistemi di sicurezza del cazzo, e infine avrebbe fatto saltare la serratura con il mezzo pugno di gomma esplosiva che gli aveva venduto il suo amico Tigre quella stessa mattina, tra una birra calda e due confetti di bufotenina sintetica. Facile come pisciare da ritti.
Scelse l’alloggio numero 232, una porta nera e liscia con una vecchia serratura a chiave dentata, di quelle che non si usavano più da almeno un paio di decenni. La presenza di uno zerbino, fregio abbastanza atipico nello Sprawl, era un indizio evidente che il locale fosse abitato, ma il punk si era prima accertato che in quel momento non ci fosse nessuno al suo interno. “Davvero troppo facile” pensò, mentre modellava con il pollice la plastilina intorno alla toppa rotonda della serratura. Contò cinque passi all’indietro e valutò che come distanza poteva andare. Estrasse una curiosa semiautomatica dall’impugnatura rosa shocking, che aveva rubato anni prima a una vecchia compagna di buco, mirò con mano tremante e lasciò partire un colpo. Se ci avesse provato altre sei volte, per il totale dei proiettili nel caricatore, sicuramente non avrebbe mai centrato il bersaglio, ma fortuna volle che proprio al primo colpo la serratura esplodesse, scaraventando schegge di legno ed ingranaggi metallici per tutto il corridoio. “Ganzo!” pensò, infilandosi la pistola tra i jeans e la nuda pelle per fare poi il suo ingresso nell’appartamento. Rimase a dir poco sconcertato quando si avvide che gli unici oggetti presenti nel piccolo monolocale erano un semplice tavolo di legno, una sedia, un materasso sul pavimento, una cesta di vimini e un bollitore per il tè. L’ambiente, nonostante l’evidente semplicità, era tirato a lucido, il letto perfettamente rifatto, le lenzuola bianche e splendenti, il tavolo immacolato. Kanna si avventò sulla cesta nella speranza di trovarci qualcosa di valore, ma quando l’aprì rimase ancora una volta deluso. Conteneva solo dei vestiti, una strana veste rituale, forse da prete, e un paio di sandali. Vi era anche un libro… “Un maledetto monaco!!! Centoventi crediti di gomma esplosiva per entrare nel buco di uno stupido monaco!!!” imprecò Kanna, scaraventando il tomo dall’altra parte della stanza.
In quel momento un uomo alto con indosso una specie di saio marrone e un cerchio dorato dipinto sulla fronte, fece il suo ingesso nel locale. Sul volto sfoggiava un’espressione serena ed antica, e un sorriso pieno di beatitudine. Guardandolo Kanna si chiese che tipo di droga lo facesse stare così bene, prima di realizzare di essere stato colto sul fatto. D’istinto estrasse la pistola e la puntò verso l’uomo, che rimase impassibile e continuò a sorridergli.
– Non ce ne sarà bisogno fratello… abbassala, qui nessuno vuole farsi del male…
La voce era così serena e melodica che a Kanna sembrò quasi di trovarsi dentro un incantesimo, e senza protestare abbassò la mano con la semiautomatica. Un senso di vergogna, a lui quasi sconosciuto, lo ghermì. Si mosse verso la porta con l’intenzione di andarsene il più lontano possibile da quella stanza, ma il monaco si frapponeva tra lui e l’unica via d’uscita.
– Vuoi già andartene? Non hai portato via niente…
Kanna cercò l’inganno tra quelle strane parole, ma non ne trovò alcuno.
– Hai fatto tanta strada per venire qui a rubare qualcosa, e te ne vuoi ripartire senza nulla? Lascia che ti dia questo pezzo di formaggio che ho appena comprato, e questo cartone di vino… lo so, non è un granché, ma ormai non non lo si trova quasi più in bottiglia… – E detto ciò, l’uomo alto offrì al vecchio punk la borsa della spesa che teneva in mano. – C’è anche del pane…
Kanna non sapeva più cosa pensare… – Ma io…
– Prendi, dai…
– E voi?
– Non ti preoccupare… Io non ho fame…
Kanna afferrò il sacchetto, la testa china e strane lacrime che gli salivano agli occhi. Ringraziò con un lieve sussurro il monaco che si faceva da parte permettendogli di uscire, e conquistò il corridoio.
– Mi dispiace per la porta… – riuscì a dire.
– Oh, non ti preoccupare… – rispose lui, che ancora sorrideva.
Tornando sui suoi passi Kanna continuò a chiedersi sotto quale influsso potesse trovarsi quell’uomo; una droga, un incantesimo, un’idea… si, forse era come gli aveva sempre detto il suo primo pusher; non esiste droga più potente della fede.
Archivi tag: Cyberpunk
IL LADRO
UN NUOVO VIAGGIO
Winthrop Petropoulos giaceva inanime in una branda poco pulita di uno dei tanti sotterranei dello Sprawl, capace appena di aggrapparsi ai suoi sensi primari, vista, udito ed olfatto, e forse ne avrebbe anche fatto volentieri a meno. Un neon sporco e sfarfallante gli solleticava la retina, l’aria era pregna di un odore acre e rivoltevole mentre in lontananza si udivano i gorgoglii di vecchie tubature, interrotte a volte dagli attacchi di tosse del suo unico compagno di stanza, un mutante con un arto biomeccanico le cui giunture, a giudicare dalla puzza, erano andate in cancrena. Riuscì con uno sforzo a chiedersi quanta parte del suo cervello fosse stata arrostita durante quel bad-trip che lo aveva portato a un passo dalla morte. Fortuna (o sfortuna, ancora non poteva dirlo) che Regina Al-Asadi, conosciuta in città col soprannome di Megera, era in debito con lui. Devono essere stati i suoi cyber-infermieri senza anima ad averlo raccattato ai piedi della console, nell’appartamento in Emerald Street, per poi trasportarlo nella tana della Signora Frankenstein. Non poteva certo dirsi in buone mani, considerando la reputazione di Regina, ma nello Sprawl non si guarda mai in bocca a caval donato. E se alla fine fosse diventato uno scherzo della natura, vittima di uno tanti esperimenti biomeccanici della dottoressa araba, poteva biasimare solo se stesso. El Nino gliel’aveva detto di non entrare in quei server… e se lo diceva lui, che era in combutta con il gran maestro in persona, tale Terrence Haga, allora c’era da fidarsi. Invece Winthrop aveva fatto di testa sua e ci aveva rimesso un bella fetta del suo sistema neurale. E così poteva dire addio alla sua carriera di netrunner, questo era poco ma sicuro…
Nel frattempo l’astinenza già si faceva sentire. Oh come avrebbe voluto fare un salto nel vortice Olympus, riconnettersi ai suoi server preferiti, sentire le carezze suadenti delle bath-chat, farsi cullare delle onde di Venere e sdoppiarsi per riapparire in forme sempre nuove. Non avrebbe più gustato quel retrogusto inimitabile delle spinte cerebrali, i confetti-software dove solleticare ogni più piccola diramazione neurale. Forse era meglio morire, dopotutto… e senza quasi accorgersene incominciò a singhiozzare, mentre rivoli di lacrime incominciavano a bagnargli il cuscino.
– Stai piangendo?
Era la voce del mutante, graffiante e sintetica, probabilmente alterata da una protesi.
– Non ti riguarda… – rispose Winthrop, provando ad asciugarsi il volto ed accorgendosi di essere paralizzato dal collo in giù.
– Che ti è successo?
Il traveller non era dell’umore giusto per una conversazione, ma riflettendoci bene non è che lo fosse mai stato negli ultimi dieci anni. Evitava di proposito qualsiasi contatto umano, esperienze che reputava terribilmente noiose in confronto ai suoi incontri virtuali. Ma quella vita era ormai chiusa, finita… doveva guardare avanti, anche se forse non sarebbe mai uscito vivo dalla clinica di Regina Al-Asadi. Eppure…
– Bad trip… cerbiatto vociato… – Ovviamente erano andate a farsi friggere anche le connessioni con l’area del Broca. Tirò un sospiro, controllò la rabbia e riprovò a parlare: – Cervello bruciato…
– Brutt’affare fratello…
– Si… e tu?
– Beh, la mutazione ha mandato in malora alcuni organi e ha causato il rigetto dell’arto meccanico. Non credo che Regina riuscirà a farci molto, però sai com’è lei… è sempre piena di belle speranze e di nuove idee… – e incominciò a ridere, ma la risata si trasformò in un brutto attacco di tosse.
– Mi dispiace molto… lo so che può sembrare patetico, ma senza i miei innesti la mia vita non ha più senso. Forse era meglio se mi lasciavano morire…
– Ti manca molto?
– Non puoi sapere quanto…
– Beh, potrei immergermi e poi raccontarti che succede… Regina mi ha concesso la connessione, una piccola distrazione da degenza ospedaliera di lusso…
– Stai scherzando?
– Niente affatto… ci vediamo tra poco, fratello…
Da quel giorno il mutante fece regolarmente le sue immersioni nella matrice, e al termine di queste, raccontava al suo compagno di stanza le ultime novità dalla rete, le meraviglie a cui aveva assistito, soffermandosi su quelle sensazioni che Winthrop neanche più riusciva a percepire. Usando definizioni che evocavano con rimarchevole precisione le esperienze del viaggio, il mutante scolpiva nell’immaginazione del traveller ciò che a quest’ultimo sembrava irrimediabilmente perduto per sempre. E lentamente la speranza di una nuova vita, anche se priva di quegli innesti che a lui sembravano indispensabili, incominciò a crescere nel suo cuore, mentre pian piano riprendeva possesso della sua attività motoria.
Una mattina una coppia di infermieri dagli occhi di ghiaccio entrarono nella stanza per staccare le macchine che tenevano in vita il mutante. Durante la notte, in silenzio e quasi inaspettatamente, il suo nuovo amico se n’era andato. Winthrop provò una sensazione di vuoto nel petto.
– Com’è successo? Ieri sera stava bene. Mi ha raccontato la sua ultima immersione, mi ha portato i messaggi del mio amico El Nino, e poi mi ha parlato per un’ora del nuovo gioco della Sasaki. Dev’essere davvero una bomba…
Gli infermieri lo guardarono con la solita aria passiva.
– Impossibile. I pazienti di questo reparto sono tutti disconnessi.
Winthrop strabuzzò gli occhi… – Allora deve essersi connesso in wireless…
– Impossibile. Il segnale qui non arriva. Siamo troppo in basso, e poi il paziente non aveva neanche gli innesti. Vi stava prendendo in giro…
Ma questo Winthrop non lo credeva affatto, perchè senza quei racconti non avrebbe mai trovato la speranza per andare avanti.
I CODICI
Vorrei scrivere dei raccontini mistici ambientati a Soul City riarrangiando alcune piccole storie di spiritualità.
Seymour Gallagher ebbe un sogno profetico quella notte. La mattina dopo avrebbe incontrato per caso, in uno dei tanti malfamati vicoli dello Sprawl, un monaco dalla pelle color ebano e gli occhi come due smeraldi. Tatuati sul suo bicipite destro vi erano i codici per accedere ai conti correnti digitali della Simbat, colosso tecnologico di Soul City. Quei codici avrebbero di certo reso Gallagher l’uomo più ricco della costa.
Al suo risveglio il traveller non seppe dire se il sogno fosse stato di tipo naturale oppure indotto dalla matrice. La cosa lo turbò, perchè scoprire la fonte di un’esperienza onirica era uno scherzo da netrunner alle prime alle armi, e lui era decisamente esperto nelle arti della console. Era come se in qualche modo quel sogno fosse pervenutogli dall’esterno, e per questo motivo lo prese molto sul serio.
Avvolto nella sua felpa hoody, uscì nella pioggia finissima (probabilmente acida) di Misty Avenue, scansando abilmente con le sue sneaker nuove le pozzanghere formatesi durante la notte. Il vicolo lo aveva riconosciuto al volo e distava non più di dieci minuti dalla suo appartamento. Coprì la distanza in meno della metà del tempo, si appostò in fondo alla strada e attese, perchè non aveva di meglio da fare quel giorno, e forse di lì a poco sarebbe davvero diventato l’uomo più ricco di Soul City.
Il monaco non si fece attendere molto. Apparve in lontananza, un’ombra appena delineata nella pioggerella insistente. Seymour si avvicinò, non ben sapendo cosa dire. Lo colpì lo sguardo di quel gigante nero, vestito con un lungo soprabito marrone che ricordava più una tunica rituale che un impermeabile, e una croce d’oro scintillante sul petto. Aveva occhi verdi e innaturali, ed una pace antica sul volto.
– Tu hai codici, vero? – riuscì a dire balbettando il traveller.
Il gigante non rispose. Forse era muto. Forse non aveva bisogno di parlare. Fece un cenno con la testa, l’espressione del volto sempre uguale, e lentamente si alzò la manica del soprabito, mostrando un muscolo teso e gonfio, su cui spiccavano una serie di numeri e cifre e codici cirillici in sequenza. Seymour mise a fuoco quel braccio con la telecamera innestata nella sua pupilla destra e copiò la password con un semplice battito di ciglia.
– Grazie! – fu tutto ciò che riuscì a dire, prima di scappare da dove era venuto, certo di essere ormai in possesso della chiave per la felicità.
Seymour Gallagher riuscì ad accedere per davvero al conto della Simbat. Quello stesso giorno traseferì quindici trilioni di crediti su un conto criptato di un isoletta dei Caraibi, e a sera aveva già provveduto a farsi rilasciare un pass per accedere all’aereporto di Soul City. Due giorni più tardi si trovava su una delle spiagge più bianche del mondo, a sorseggiare un cockail con ananas e cocco non sintetici in compagnia di due splendide ragazze.
Dopo un anno di quella vita in cui aveva provato di tutto e di più, tornò al suo appartamento nello Sprawl, depresso ed avvilito. Tutti i soldi che aveva rubato non erano riusciti in nessun modo a colmare il vuoto che aveva dentro, anzi quel vuoto adesso era raddoppiato. E quella prima notte nel suo vecchio letto, tra il disordine e la polvere accumulatasi durante il tempo trascorso, ebbe un altro sogno: lo stesso monaco sarebbe passato il giorno dopo, nel medesimo vicolo.
Seymour si alzò all’alba e scese in strada, Quel giorno era una giornata di sole, ma nello Sprawl quasi non si notava, Raggiunse di corsa il luogo dove sapeva sarebbe avvenuto l’incontro, ed aspettò. Anche questa volta il monaco non si fece attendere. Era vestito come l’altra volta, e aveva sempre la stessa beata e pacifica espressione sul volto. Gallagher gli si avvicinò, anche se non sapeva bene cosa dirgli. Attese, un piccolo uomo disperato al cospetto di un gigante buono, che forse era muto.
Invece parlò.
– Posso fare ancora qualcosa per te? – chiese, con una voce da baritono.
– Non saprei… – rispose Seymour. – Mi chiedo quale ricchezza vi renda così sereno, e capace di rinunciare a tutto il denaro di quei codici. Come posso riuscire ad ottenere lo stesso vostro sguardo?
– Non esistono codici per ciò che chiedi, uomo. – E detto ciò, tornò da dove era venuto, un’ombra nel vicolo più buio di Soul City.
LIMBO: Il Libro
Una ragazza incaricata dal padre morente di proteggere il medaglione sacro della sua famiglia. Un aspirante cavaliere guidato da uno strano sogno. Un apprendista mago desideroso di apprendere misteri che il suo maestro non vuole o non può rivelargli. Le vite di questi tre giovani verranno stravolte da alcuni strani eventi che non riusciranno a capire del tutto. Esistono davvero gli Elenty, i primigeni capaci di usare la magia? Torneranno le antiche città sommerse? Ma soprattutto, che cos’è per davvero Limbo? Leggi il resto di questa voce
LIMBO – CAPITOLO 28: Un Globo di Luce
Il vento sferzava sulla roccia portando con sé goccioline di pioggia che rendevano la scalata molto più insidiosa. Druge guardò in basso ma non riuscì a vedere nulla; gli anomali banchi di nebbia che erano apparsi quella mattina, si erano fusi insieme creando una specie di coltre violacea che ricopriva l’intera pianura attorno alla montagna. L’Arcon avvertì la spada pulsare nel fodero, una sensazione non spiacevole ma che lo metteva a disagio. Era lui il campione destinato a sconfiggere il Guardiano del portale? Che senso aveva tutto ciò, si chiese, ma le domande avevano ormai poca importanza. Esistevano certezze, come l’amore che provava per Mila, e il pensiero di perderla lo fece esitare. Vi era la certezza di quel mondo che stava per finire, ribadita dai lampi e dai tuoni che esplodevano sopra di lui, e poi vi era la certezza più grande, quella che gli dette nuovamente forza e lo fece avanzare senza più esitazioni; la certezza dell’amore per la vita… continua a leggere…
LIMBO – CAPITOLO 26: La Speranza di una Migrazione
La mattina dopo Rivier fece ritorno all’accampamento e non era da solo. Aveva trascorso la maggior parte della notte a parlare con il gruppo di Khandir, ed insieme avevano cercato di fare il punto della situazione. L’amico era stato uno dei primi a raggiungere Mountoor dopo l’eclisse e da allora non aveva mai perduto d’occhio la montagna. Nessuno si era avvicinato all’entrata delle caverne del gigante, per quanto ne sapeva lui. I due Elenty parlarono dei tempi che furono, della Rete di Hope, del progetto Limbo, cercando di ricordare qualcosa che potesse indirizzarli verso il misterioso vampiro che si era incontrato con il gigante. Già il nome era un quesito, dato che i vampiri erano una leggenda sia nel vecchio mondo che in quello in cui vivevano adesso. Chi poteva essere, si chiesero. .. continua a leggere…
LIMBO: CAPITOLO 25 – Il Viaggio di Davinia
Limbo è un libro-blog di GM Willo. Visita il progetto alla pagina ufficiale.
Il guerriero dai capelli intrecciati si avvicinò alla donna che sedeva nei pressi del fuoco da campo, le porse un piatto di pane e formaggio e una coppa di vino ambrato, mostrandole un sorriso gentile, nonostante la sua faccia incutesse un certo timore. Una brutta cicatrice infatti gli deformava la metà del viso. Lei afferrò il piatto e il bicchiere senza ringraziare e tornò ad osservare le fiamme, persa in pensieri insondabili.
«Sei sicura di voler proseguire da sola?» chiese l’uomo che era rimasto immobile alle sue spalle.
«Mi rallenterete l’andatura, ed io devo raggiungere la montagna sacra il prima possibile» rispose la donna sorseggiando il suo vino.
«Molti pericoli si nascondono nelle Lande del Disordine… » insinuò il guerriero.
«Me la caverò…» tagliò corto lei. L’Arcon però insistette… continua a leggere…
LIMBO: CAPITOLO 24 – Incontro con il Gigante
INTERMEZZO
Percepiva il suo essere lasciandosi guidare dalla sua immaginazione, una catena interminabile si zeri e di uni registrati su un supporto metallico. La sensazione di dilatamento persisteva, come se due forze opposte lo stessero allungando come si fa con un elastico. La tenebra aveva reclamato l’infrastruttura di Limbo, terra di sogni e di proiezioni in cui lui riusciva a viaggiare come nessun altro. Il Telaio non era più un supporto sicuro, doveva rientrare alla torre al più presto.
Wirlock aprì gli occhi sulle vetrate sotto il mare infinito, dove gli squali passavano con la regolarità di un meccanismo perfetto. Prese posto dietro alla console, accese i video e incominciò la ricerca. Vide le pedine di quel gioco muoversi inevitabilmente verso la montagna sacra, ma nessuno poteva prevedere gli eventi che sarebbero susseguiti. Il vampiro di Limbo distese le gambe, appoggiò la testa dietro le mani incrociate e si mise comodo. Sarebbe stato un bello spettacolo, si disse, proprio come uno di quei film che usava guardare insieme a sua moglie, prima che tutto finisse…
CAPITOLO 24 – Incontro con il Gigante
Nicon ritornò all’accampamento all’inizio del settimo margine e non era da solo. Insieme a lui vi era una donna di nome Ravina, in sella ad una giumenta pezzata, indossava il tipico pojo dei cavalieri della gilda. Aveva uno sguardo fiero, capelli castani che portava lunghi sulle spalle e una spada ben visibile in un fodero di cuoio legato al cavallo. L’uomo spiegò che la donna aveva lasciato la gilda un paio di stagioni prima per andare a trovare i suoi genitori… continua a leggere…
LIMBO – CAPITOLO 19: Verso la Montagna Sacra – Una Serata di Festa
Uscirono dalla foresta di abeti nel momento in cui la luce del cielo cambiava repentinamente colore. Due lune apparvero all’orizzonte, grande e rossa la prima e poco più di una falce la seconda, bianca e striata di venature bluastre. La notte di Limbo nascondeva sempre qualche sorpresa. Le stelle avevano disegni complicati, privi di senso. A volte degli ampi agglomerati di luci e scie fumogene si stagliavano sul cielo nero, affascinanti rappresentazioni di galassie e nebulose lontane, appartenenti ad un altro mondo. Solo un oggetto rimaneva invariato e tornava puntualmente ogni notte; la cometa clessidra. Per undici cicli aveva attraversato la volta di Limbo. Forse questo dodicesimo passaggio sarebbe stato l’ultimo, pensò Mila abbassando lo sguardo.
Si accamparono su un basso promontorio erboso, sotto una grande quercia che spiccava solitaria sulla bassa vegetazione. Druge accese un fuoco con alcuni fuscelli trovati lungo il sentiero poi si assentò qualche minuto per trovare della legna più consistente. Tornò con alcuni rami secchi e un paio di grossi ciocchi di ulivo… continua…
LIMBO – CAPITOLO 16: Davinia
CAPITOLO 16: Davinia
Davinia osservava il movimento delle onde cercando di decifrarne la costante, il valore attorno al quale il programma casualità riusciva a ricreare quel movimento continuo ed apparentemente diverso ad ogni riflusso. Dipanare il velo di Limbo la faceva stare meglio, o forse peggio, non sapeva neanche più lei. Quando venne a conoscenza dell’inganno dei Frame, molti cicli prima, come altri Elenty si era sentita tradita e aveva cercato di sedare questa sua rabbia disprezzando il mondo di cui era prigioniera. Rivelarne le sua falsità le dava una strana soddisfazione, ma col tempo questo stupido gioco percettivo era degenerato in una sorta di una pratica masochista. Perché la verità che si celava dietro le mille bugie di Limbo faceva sempre male… continua…
LIMBO: Appendici IV
4.10. I CIELI DI LIMBO
I Cieli di Limbo sono molteplici e cambiano a seconda dello scenario in cui ci si trova. Limbo non rispetta regole fisiche, temporali o meteriologiche come il mondo reale. Luce, umidità, temperatura e venti sono relativi ai paesaggi e gradualmente cambiano insieme a questi. Ecco allora che si potranno avere pianure piovose accanto a montagne assolate, e oltre queste declivi notturni illuminati da una luna rossa.
4.10.1. LA BIBLIOTECA VOLANTE
Nei cieli multicolori di Limbo si trova la Biblioteca Volante, isola galleggiante non appartenente alla struttura di Limbo e per questo libera di spostarsi in ogni dove. Gli Aviatores, popolo Arenty dall’aspetto fuggente, alti e vestiti in nero con lunghi capelli bianchi, custodiscono i segreti della biblioteca e guidano l’isola galleggiante attraverso lo spazio e il tempo di Limbo.. continua…
LIMBO – CAPITOLO 15: Un destino non ancora scritto
LIMBO CAPITOLO 15: Un destino non ancora scritto
Le navi ripreso la rotta verso la Biblioteca Volante, leggiadre veleggiavano nel cielo come aquiloni, silenziose sparivano nella distanza, tra le nuvole ed i riflessi porporini dei cieli di Limbo. I tre erano stati riportati a terra, su un promontorio smeraldino puntellato di viole e di narcisi, e nel discendere verso valle si potevano scorgere alcuni ulivi antichi, anche se non potevano dirsi davvero antichi perché tutto il paesaggio era un mero disegno digitale insensibile al tempo. Druge guardò la sua compagna Mila e vi lesse nello sguardo sgomento e rassegnazione. Poi si volse verso il suo gemello che era stato Ryo, amico e compagno di spada… continua…
LIMBO – CAPITOLO 14: I Veggenti di Mnemonia
Col precedente capitolo si è conclusa la prima parte della storia che riguarda gli eventi del 12esimo ciclo di Limbo. L’attenzione a questo punto si sposta su dei nuovi personaggi e su un nuovo scenario.
Presto anche questo episodio della saga verrà accompagnato da una spettacolare illustrazione di Charles Huxley.
Buona lettura.
«Riesci a vedere anche tu quello che vedo io?»
«Sono le navi dei Veggenti, non è vero Mila?»
La donna annuì col capo ma non disse nulla. Si erano arrampicati su uno degli alberi-montagna che spiccavano alti sopra la foresta. Spesso venivano usati dalle comunità Rednakes come rifugi. L’ombra proiettata da due enormi vascelli volanti si muoveva lentamente verso di loro. Quando le navi furono esattamente sopra le loro teste, il sole si nascose e smise di abbagliarli, così furono in grado di scorgere i particolari dello scafo, gli intagli pregiati nel legno magico e la forma inconsueta del timone.
«Dove vanno?» domandò Ryo, che all’apparenza sembrava solo un ragazzo. La verità però era un’altra, e neanche i suoi amici più cari potevano immaginarla… continua…
CINDERELLA
Chiara era un ricordo, o forse solamente un sogno. Il corpo magro privo di forme, la pelle candida, gli occhioni da cucciola, le efelidi attorno al naso all’insù e i lunghi capelli castani formavano un delizioso avatar di carne. Quattordici anni appena compiuti, prima liceo, ragazza a posto, ubbidiente, buoni voti, pochi amici, nessun fidanzato… continua…
IL VERME ZANNATO
ESERCIZIO: Una corsa contro il tempo
Un piccolo esercizio di scrittura lampo. Datevi un tempo e inseritelo nel contesto della storia. Scrivete per quanti minuti vi restano da scrivere, come nel caso qui sotto, appena 33… Una corsa contro il tempo sul filo della tastiera.
IL VERME ZANNATO
Ho solo trentatre minuti per raccontarvi tutto, e dico proprio tutto, perché se mi dimentico di qualcosa potreste fare la mia stessa fine, perciò devo essere preciso. No, niente introduzioni, solo fatti. Fatti.
Mi trovo nel sottosuolo cittadino e posso già sentirlo, un rumore distinto e greve dal centro della terra. L’ho svegliato con il tocco di un pensiero. Non volevo, vi giuro, ma adesso è sveglio e sta venendo a prendermi… continua…
LIMBO: Il Segreto dei Dowa
IL SEGRETO DEI DOWA
Guardavo il bambino giocare sul prato dietro al villaggio, un piccolo Arcon che rincorreva felice le farfalle. Si libravano sopra le gerbere e le margherite in volteggi precisi, un meraviglioso disegno del caso. Nonostante la visione fosse gradevole, non riuscivo ad ignorare quella sensazione d’artificiosità che trapelava da tutto ciò che mi circondava.
Nascosto al limitare del bosco, tra le rocce ricoperte di muschio e alcuni piccoli alberi di abete, osservavo curioso le vite di quella piccola comunità Arcon, una delle numerose famiglie nomadi di Limbo. Limbo, proprio lui. Quel mondo così ben congeniato, risultato di anni di lavoro e sacrifici, anche i miei. Quasi la memoria si confonde nei remoti inizi di tutto ciò.
Limbo, la giara della coscienza umana, l’eredità della fallimentare storia dell’uomo lasciata nella speranza di un futuro migliore. Ma che importanza aveva ormai tutto questo? Limbo era, nonostante la bizzarra verità che pochi conoscevano, un mondo fatto di uomini, donne, bambini e centinaia di altre creature. Ognuno padrone della sua storia, della sua vita e delle sue ragioni. Nessuno poteva negare questa evidenza.
Gli Arcon avevano gli stessi sentimenti degli Elenty, le stesse necessità. A differenza degli Arenty, possedevano una coscienza propria, ed erano liberi di perseguire qualsiasi scelta. Gli Arcon erano la nuova umanità in un mondo di codici ed impulsi elettrici.
Ma fino a quando sarebbe durato tutto ciò?
Una massiccia figura ammantata di grigio si avvicinò al bosco, attraversando con andatura decisa il verde prato fiorito. Trascinava dietro di se una pesante spada in un fodero rosso legato al fianco, e lunghi capelli corvini gli scendevano dietro la schiena ondeggiando al ritmo del suo passo.
“Tenero Lou, che meraviglia che sei!” pensò Trevor che lo osservava dal limitare del bosco. I due amici si conoscevano dal tempo in cui il robusto uomo delle praterie aveva salvato il mago da un gesto folle, un gesto che aveva il solo scopo di farla finita. Trevor fu tratto in salvo dalle forti braccia dell’Arcon, trascinato lontano da quel fuoco da lui stesso appiccato, in una notte che segnò indelebilmente i destini dei due uomini. Da allora non si erano mai separati… continua a leggere…
RACCONTAMI UNA STORIA
“Papà, raccontami una storia…”
L’uomo guardò il figlio e sorrise. Poi incominciò: “C’era una volta…”
“Che cosa?” domandò una vocina nella testa.
“No, non è vero…” sussurrò l’uomo. Poi tornò a guardare il figlio.
“C’era una volta…”
“Chi? Rispondimi. Risponditi! Chi c’era?”
“Lasciami in pace!” urlò l’uomo alla vocina.
Scosse la testa, riprese fiato e continuò: “C’era una volta…”
“…tuo figlio!”
L’uomo si disconnesse e sprofondò nel pianto, ma il programma che faceva rivivere i ricordi continuò a girare nel deck. Poteva ancora sentire la voce del piccolo Matteo dalle casse dell’apparecchio.
“Papà, raccontami una storia…”
Ma Matteo non c’era più.
LIMBO – CAPITOLO 7: La Gilda di Nicon
«Muovi quelle gambe!» disse l’uomo senza capelli.
«Lo sto facendo, maledizione!» rispose il giovane, mentre cercava di evitare i fendenti del maestro.
«Solo quelle possono salvarti» aggiunse l’uomo disarmando alfine il suo allievo.
Tzadik si afferrò le ginocchia e provò a riprendere fiato. La sua spada di legno giaceva a qualche passo di distanza, sprofondata nell’alta erba delle piane. Riusciva a percepire lo sguardo di Nicon sopra di lui.
«Stai migliorando, ma non abbastanza… continua…
CYBERBLUES
Una bottiglia di bourbon e il cielo grigio della città. Non ho bisogno di altro per stasera. Il malto attanaglia le budella come solo lui sa fare, e la testa galleggia tra le note di un vecchio disco, lontana dai baci e dalle carezze di lei, che non è più con me…
Si chiamava Alice, ma per gli amici era solo uno dei tanti modelli Kaifer-5600, ed io per lei me li sono giocati tutti… gli amici. No, non era un semplice oggetto da vetrina. Io l’amavo, com’è vero questo cielo grigio ed il bicchiere vuoto che ho in mano. Non me n’è mai fregato niente di quello che pensava la gente. Come se non lo sapessi di che pasta erano fatti quegl’ipocriti dei miei colleghi… continua…
IL TEMPIO
Oh, how much I love cyberpunk….
Dio mi ha parlato attraverso un canale criptato. Era lui, adesso lo so.
Al Tempio le anime venivano e andavano, più per curiosare che per altro. Il server poteva ospitare fino ad un miliardo di visitatori, ma a volte era costretto a rallentare. Le anime non si lamentavano. Pensavano che facesse parte della visione, e poi il servizio era pagato dalla pubblicità all’entrata, o almeno così tutti credevano; Midas, la bibita del profeta. Chi non era soddisfatto del servizio o se ne andava o se ne stava zitto.
Facevamo un mucchio di soldi io e il prete. Il prete l’avevo conosciuto dentro una blind-orgy, quell’esperienze di sesso random che andavano di moda lo scorso anno. Non erano male, ma poi quando hanno cominciato a usare ragazze spot mi sono scocciato. Mi ero beccato molte più spinte pubblicitarie di quanto potessi soffrire. Me ne accorsi quando mi risvegliai d’improvviso davanti a uno scaffale di sapone per l’igiene intima. Dissi basta, e tornai alle normali pink-chat. Però rimasi in contatto con questo Thomas Serpe, come si faceva chiamare. Ci eravamo incontrati in una di quelle situazioni estreme di gioco; isola di sabbia bianca, palme color verde smeraldo e un centinaio di ragazze in bikini a nostra completa disposizione… continua…