“Auger in calo. Un polipo coi pattini… ah… bella storia… Potrei imbastire un circo e tirare su qualche credito davanti all’Hole. E rifornirmi di Auger… siamo quasi all’asciutto ormai… Storia ostile, fratello… proprio una storia ostile…”
Kanna era uno dei rari punk dello Sprawl che andava per i quaranta, anche se a guardarlo in faccia poteva sembrarti tuo nonno. Di solito quelli come lui facevano fatica ad arrivare alla trentina, e poi quasi magicamente scomparivano. I più li ritrovavi nei vicoli in una pozza di vomito sanguinolento, mentre altri venivano confinati nei laboratori biomeccanici ed usati come cavie da esperimento (di solito questo accadeva perché avevano dei debiti da saldare). Ma quelli meno fortunati, appena comparivano i primi segni delle mutazioni causate dalle droghe sperimentali, spesso messe sul mercato segretamente dalle multinazionali dello Skyline, si andavano a nascondere tra le rovine degli edifici vicino al Muro, o addirittura nei tunnel della vecchia metropolitana abbandonata. Invece Kanna era un tipo tosto, e dopo quasi trent’anni di tossicodipendenza, continuava imperterrito la sua strisciante vita di drogato. La cresta azzurra che amava sfoggiare da giovane non c’era più. Una calvizie crudele lo aveva lasciato con un’ampia piazza sulla testa, ma per rimanere in tema cromatico lui continuava a tingersi i pelucchi sotto e dietro le orecchie con la sua solita tinta cobalto.
Caracollava con improbabile sicumera su un lato di Amberly Road, nel distretto conosciuto con il nome di Niwa, ribattezzato così dal principe Haga in persona, l’uomo più potente dello Sprawl, a detta di alcuni. Sapeva che gli appartamenti della zona erano abitati da gente estrosa, amante degli oggetti arcaici, che si credeva possedessero proprietà magiche… per Kanna le uniche proprietà magiche di sua conoscenza erano quelle dell’Auger, il sintho-acido più in voga del momento. Una mezza foglia sotto la lingua e potevi vedere tutti i draghi che volevi.
Il piano era semplice, anche perché alla testa del punk non si poteva certo chiedere di elaborarne uno più complesso. Perciò si sarebbe infilato nel primo condominio col portone aperto, avrebbe cercato un appartamento privo di telecamere o sistemi di sicurezza del cazzo, e infine avrebbe fatto saltare la serratura con il mezzo pugno di gomma esplosiva che gli aveva venduto il suo amico Tigre quella stessa mattina, tra una birra calda e due confetti di bufotenina sintetica. Facile come pisciare da ritti.
Scelse l’alloggio numero 232, una porta nera e liscia con una vecchia serratura a chiave dentata, di quelle che non si usavano più da almeno un paio di decenni. La presenza di uno zerbino, fregio abbastanza atipico nello Sprawl, era un indizio evidente che il locale fosse abitato, ma il punk si era prima accertato che in quel momento non ci fosse nessuno al suo interno. “Davvero troppo facile” pensò, mentre modellava con il pollice la plastilina intorno alla toppa rotonda della serratura. Contò cinque passi all’indietro e valutò che come distanza poteva andare. Estrasse una curiosa semiautomatica dall’impugnatura rosa shocking, che aveva rubato anni prima a una vecchia compagna di buco, mirò con mano tremante e lasciò partire un colpo. Se ci avesse provato altre sei volte, per il totale dei proiettili nel caricatore, sicuramente non avrebbe mai centrato il bersaglio, ma fortuna volle che proprio al primo colpo la serratura esplodesse, scaraventando schegge di legno ed ingranaggi metallici per tutto il corridoio. “Ganzo!” pensò, infilandosi la pistola tra i jeans e la nuda pelle per fare poi il suo ingresso nell’appartamento. Rimase a dir poco sconcertato quando si avvide che gli unici oggetti presenti nel piccolo monolocale erano un semplice tavolo di legno, una sedia, un materasso sul pavimento, una cesta di vimini e un bollitore per il tè. L’ambiente, nonostante l’evidente semplicità, era tirato a lucido, il letto perfettamente rifatto, le lenzuola bianche e splendenti, il tavolo immacolato. Kanna si avventò sulla cesta nella speranza di trovarci qualcosa di valore, ma quando l’aprì rimase ancora una volta deluso. Conteneva solo dei vestiti, una strana veste rituale, forse da prete, e un paio di sandali. Vi era anche un libro… “Un maledetto monaco!!! Centoventi crediti di gomma esplosiva per entrare nel buco di uno stupido monaco!!!” imprecò Kanna, scaraventando il tomo dall’altra parte della stanza.
In quel momento un uomo alto con indosso una specie di saio marrone e un cerchio dorato dipinto sulla fronte, fece il suo ingesso nel locale. Sul volto sfoggiava un’espressione serena ed antica, e un sorriso pieno di beatitudine. Guardandolo Kanna si chiese che tipo di droga lo facesse stare così bene, prima di realizzare di essere stato colto sul fatto. D’istinto estrasse la pistola e la puntò verso l’uomo, che rimase impassibile e continuò a sorridergli.
– Non ce ne sarà bisogno fratello… abbassala, qui nessuno vuole farsi del male…
La voce era così serena e melodica che a Kanna sembrò quasi di trovarsi dentro un incantesimo, e senza protestare abbassò la mano con la semiautomatica. Un senso di vergogna, a lui quasi sconosciuto, lo ghermì. Si mosse verso la porta con l’intenzione di andarsene il più lontano possibile da quella stanza, ma il monaco si frapponeva tra lui e l’unica via d’uscita.
– Vuoi già andartene? Non hai portato via niente…
Kanna cercò l’inganno tra quelle strane parole, ma non ne trovò alcuno.
– Hai fatto tanta strada per venire qui a rubare qualcosa, e te ne vuoi ripartire senza nulla? Lascia che ti dia questo pezzo di formaggio che ho appena comprato, e questo cartone di vino… lo so, non è un granché, ma ormai non non lo si trova quasi più in bottiglia… – E detto ciò, l’uomo alto offrì al vecchio punk la borsa della spesa che teneva in mano. – C’è anche del pane…
Kanna non sapeva più cosa pensare… – Ma io…
– Prendi, dai…
– E voi?
– Non ti preoccupare… Io non ho fame…
Kanna afferrò il sacchetto, la testa china e strane lacrime che gli salivano agli occhi. Ringraziò con un lieve sussurro il monaco che si faceva da parte permettendogli di uscire, e conquistò il corridoio.
– Mi dispiace per la porta… – riuscì a dire.
– Oh, non ti preoccupare… – rispose lui, che ancora sorrideva.
Tornando sui suoi passi Kanna continuò a chiedersi sotto quale influsso potesse trovarsi quell’uomo; una droga, un incantesimo, un’idea… si, forse era come gli aveva sempre detto il suo primo pusher; non esiste droga più potente della fede.
Archivi categoria: NARRATIVA
IL LADRO
UN NUOVO VIAGGIO
Winthrop Petropoulos giaceva inanime in una branda poco pulita di uno dei tanti sotterranei dello Sprawl, capace appena di aggrapparsi ai suoi sensi primari, vista, udito ed olfatto, e forse ne avrebbe anche fatto volentieri a meno. Un neon sporco e sfarfallante gli solleticava la retina, l’aria era pregna di un odore acre e rivoltevole mentre in lontananza si udivano i gorgoglii di vecchie tubature, interrotte a volte dagli attacchi di tosse del suo unico compagno di stanza, un mutante con un arto biomeccanico le cui giunture, a giudicare dalla puzza, erano andate in cancrena. Riuscì con uno sforzo a chiedersi quanta parte del suo cervello fosse stata arrostita durante quel bad-trip che lo aveva portato a un passo dalla morte. Fortuna (o sfortuna, ancora non poteva dirlo) che Regina Al-Asadi, conosciuta in città col soprannome di Megera, era in debito con lui. Devono essere stati i suoi cyber-infermieri senza anima ad averlo raccattato ai piedi della console, nell’appartamento in Emerald Street, per poi trasportarlo nella tana della Signora Frankenstein. Non poteva certo dirsi in buone mani, considerando la reputazione di Regina, ma nello Sprawl non si guarda mai in bocca a caval donato. E se alla fine fosse diventato uno scherzo della natura, vittima di uno tanti esperimenti biomeccanici della dottoressa araba, poteva biasimare solo se stesso. El Nino gliel’aveva detto di non entrare in quei server… e se lo diceva lui, che era in combutta con il gran maestro in persona, tale Terrence Haga, allora c’era da fidarsi. Invece Winthrop aveva fatto di testa sua e ci aveva rimesso un bella fetta del suo sistema neurale. E così poteva dire addio alla sua carriera di netrunner, questo era poco ma sicuro…
Nel frattempo l’astinenza già si faceva sentire. Oh come avrebbe voluto fare un salto nel vortice Olympus, riconnettersi ai suoi server preferiti, sentire le carezze suadenti delle bath-chat, farsi cullare delle onde di Venere e sdoppiarsi per riapparire in forme sempre nuove. Non avrebbe più gustato quel retrogusto inimitabile delle spinte cerebrali, i confetti-software dove solleticare ogni più piccola diramazione neurale. Forse era meglio morire, dopotutto… e senza quasi accorgersene incominciò a singhiozzare, mentre rivoli di lacrime incominciavano a bagnargli il cuscino.
– Stai piangendo?
Era la voce del mutante, graffiante e sintetica, probabilmente alterata da una protesi.
– Non ti riguarda… – rispose Winthrop, provando ad asciugarsi il volto ed accorgendosi di essere paralizzato dal collo in giù.
– Che ti è successo?
Il traveller non era dell’umore giusto per una conversazione, ma riflettendoci bene non è che lo fosse mai stato negli ultimi dieci anni. Evitava di proposito qualsiasi contatto umano, esperienze che reputava terribilmente noiose in confronto ai suoi incontri virtuali. Ma quella vita era ormai chiusa, finita… doveva guardare avanti, anche se forse non sarebbe mai uscito vivo dalla clinica di Regina Al-Asadi. Eppure…
– Bad trip… cerbiatto vociato… – Ovviamente erano andate a farsi friggere anche le connessioni con l’area del Broca. Tirò un sospiro, controllò la rabbia e riprovò a parlare: – Cervello bruciato…
– Brutt’affare fratello…
– Si… e tu?
– Beh, la mutazione ha mandato in malora alcuni organi e ha causato il rigetto dell’arto meccanico. Non credo che Regina riuscirà a farci molto, però sai com’è lei… è sempre piena di belle speranze e di nuove idee… – e incominciò a ridere, ma la risata si trasformò in un brutto attacco di tosse.
– Mi dispiace molto… lo so che può sembrare patetico, ma senza i miei innesti la mia vita non ha più senso. Forse era meglio se mi lasciavano morire…
– Ti manca molto?
– Non puoi sapere quanto…
– Beh, potrei immergermi e poi raccontarti che succede… Regina mi ha concesso la connessione, una piccola distrazione da degenza ospedaliera di lusso…
– Stai scherzando?
– Niente affatto… ci vediamo tra poco, fratello…
Da quel giorno il mutante fece regolarmente le sue immersioni nella matrice, e al termine di queste, raccontava al suo compagno di stanza le ultime novità dalla rete, le meraviglie a cui aveva assistito, soffermandosi su quelle sensazioni che Winthrop neanche più riusciva a percepire. Usando definizioni che evocavano con rimarchevole precisione le esperienze del viaggio, il mutante scolpiva nell’immaginazione del traveller ciò che a quest’ultimo sembrava irrimediabilmente perduto per sempre. E lentamente la speranza di una nuova vita, anche se priva di quegli innesti che a lui sembravano indispensabili, incominciò a crescere nel suo cuore, mentre pian piano riprendeva possesso della sua attività motoria.
Una mattina una coppia di infermieri dagli occhi di ghiaccio entrarono nella stanza per staccare le macchine che tenevano in vita il mutante. Durante la notte, in silenzio e quasi inaspettatamente, il suo nuovo amico se n’era andato. Winthrop provò una sensazione di vuoto nel petto.
– Com’è successo? Ieri sera stava bene. Mi ha raccontato la sua ultima immersione, mi ha portato i messaggi del mio amico El Nino, e poi mi ha parlato per un’ora del nuovo gioco della Sasaki. Dev’essere davvero una bomba…
Gli infermieri lo guardarono con la solita aria passiva.
– Impossibile. I pazienti di questo reparto sono tutti disconnessi.
Winthrop strabuzzò gli occhi… – Allora deve essersi connesso in wireless…
– Impossibile. Il segnale qui non arriva. Siamo troppo in basso, e poi il paziente non aveva neanche gli innesti. Vi stava prendendo in giro…
Ma questo Winthrop non lo credeva affatto, perchè senza quei racconti non avrebbe mai trovato la speranza per andare avanti.
I CODICI
Vorrei scrivere dei raccontini mistici ambientati a Soul City riarrangiando alcune piccole storie di spiritualità.
Seymour Gallagher ebbe un sogno profetico quella notte. La mattina dopo avrebbe incontrato per caso, in uno dei tanti malfamati vicoli dello Sprawl, un monaco dalla pelle color ebano e gli occhi come due smeraldi. Tatuati sul suo bicipite destro vi erano i codici per accedere ai conti correnti digitali della Simbat, colosso tecnologico di Soul City. Quei codici avrebbero di certo reso Gallagher l’uomo più ricco della costa.
Al suo risveglio il traveller non seppe dire se il sogno fosse stato di tipo naturale oppure indotto dalla matrice. La cosa lo turbò, perchè scoprire la fonte di un’esperienza onirica era uno scherzo da netrunner alle prime alle armi, e lui era decisamente esperto nelle arti della console. Era come se in qualche modo quel sogno fosse pervenutogli dall’esterno, e per questo motivo lo prese molto sul serio.
Avvolto nella sua felpa hoody, uscì nella pioggia finissima (probabilmente acida) di Misty Avenue, scansando abilmente con le sue sneaker nuove le pozzanghere formatesi durante la notte. Il vicolo lo aveva riconosciuto al volo e distava non più di dieci minuti dalla suo appartamento. Coprì la distanza in meno della metà del tempo, si appostò in fondo alla strada e attese, perchè non aveva di meglio da fare quel giorno, e forse di lì a poco sarebbe davvero diventato l’uomo più ricco di Soul City.
Il monaco non si fece attendere molto. Apparve in lontananza, un’ombra appena delineata nella pioggerella insistente. Seymour si avvicinò, non ben sapendo cosa dire. Lo colpì lo sguardo di quel gigante nero, vestito con un lungo soprabito marrone che ricordava più una tunica rituale che un impermeabile, e una croce d’oro scintillante sul petto. Aveva occhi verdi e innaturali, ed una pace antica sul volto.
– Tu hai codici, vero? – riuscì a dire balbettando il traveller.
Il gigante non rispose. Forse era muto. Forse non aveva bisogno di parlare. Fece un cenno con la testa, l’espressione del volto sempre uguale, e lentamente si alzò la manica del soprabito, mostrando un muscolo teso e gonfio, su cui spiccavano una serie di numeri e cifre e codici cirillici in sequenza. Seymour mise a fuoco quel braccio con la telecamera innestata nella sua pupilla destra e copiò la password con un semplice battito di ciglia.
– Grazie! – fu tutto ciò che riuscì a dire, prima di scappare da dove era venuto, certo di essere ormai in possesso della chiave per la felicità.
Seymour Gallagher riuscì ad accedere per davvero al conto della Simbat. Quello stesso giorno traseferì quindici trilioni di crediti su un conto criptato di un isoletta dei Caraibi, e a sera aveva già provveduto a farsi rilasciare un pass per accedere all’aereporto di Soul City. Due giorni più tardi si trovava su una delle spiagge più bianche del mondo, a sorseggiare un cockail con ananas e cocco non sintetici in compagnia di due splendide ragazze.
Dopo un anno di quella vita in cui aveva provato di tutto e di più, tornò al suo appartamento nello Sprawl, depresso ed avvilito. Tutti i soldi che aveva rubato non erano riusciti in nessun modo a colmare il vuoto che aveva dentro, anzi quel vuoto adesso era raddoppiato. E quella prima notte nel suo vecchio letto, tra il disordine e la polvere accumulatasi durante il tempo trascorso, ebbe un altro sogno: lo stesso monaco sarebbe passato il giorno dopo, nel medesimo vicolo.
Seymour si alzò all’alba e scese in strada, Quel giorno era una giornata di sole, ma nello Sprawl quasi non si notava, Raggiunse di corsa il luogo dove sapeva sarebbe avvenuto l’incontro, ed aspettò. Anche questa volta il monaco non si fece attendere. Era vestito come l’altra volta, e aveva sempre la stessa beata e pacifica espressione sul volto. Gallagher gli si avvicinò, anche se non sapeva bene cosa dirgli. Attese, un piccolo uomo disperato al cospetto di un gigante buono, che forse era muto.
Invece parlò.
– Posso fare ancora qualcosa per te? – chiese, con una voce da baritono.
– Non saprei… – rispose Seymour. – Mi chiedo quale ricchezza vi renda così sereno, e capace di rinunciare a tutto il denaro di quei codici. Come posso riuscire ad ottenere lo stesso vostro sguardo?
– Non esistono codici per ciò che chiedi, uomo. – E detto ciò, tornò da dove era venuto, un’ombra nel vicolo più buio di Soul City.
LA LISTA DELLA SPESA
La velocità con cui Sabrina muove le sue dita smaltate sulla tastiera digitale del suo smartphone ha dell’incredibile. Ha polpastrelli leggeri, falangi affusolate, la pelle tesa e rosea da adolescente, e nonostante i quindici millimetri abbondanti di unghie perfette, sfiora con sicurezza le lettere del quadro, mozzando le parole di tanto in tanto, come vuole il costume della new generation. Lei è sdraiata sul divano, la schiena appoggiata su una montagna di cuscini, mentre io sono in cucina che la guardo, mentre sbatto delle uova in una ciotola.
– Ti va la frittata?
– Eh?
Non mi ha sentito. È completamente assorbita dalle sue chat multiple. Sorrido, perché la capisco… e forse un giorno capirà anche lei.
– Dicevo, ti va una frittata?
– Si, okay papà…
Com’è che è cresciuta così in fretta? La domanda me la pongo ormai ogni giorno. È una domanda che mi fa sentire sciocco, ma che non posso fare a meno di chiedermi. Un giorno è in camera sua circondata dalle Wings, e il giorno dopo la vedo mano nella mano con Gabriele, il suo primo ragazzo. Tutto regolare, come da copione.
L’uovo sfrigola nella padella… ci ho aggiunto anche delle strisce di prosciutto, poi spolvero un po’ di parmigiano…
– Dai, vieni che è pronta…
Lei si siede davanti a me e tiene ancora in mano il suo telefonino.
– Che ne dici di concederci dieci minuti senza tecnologia, solo noi due e la frittata? – propongo, guardandola con un sorriso.
– Si, aspetta che saluto Gabri… – E si mette a scegliere l’emoticon più adatta; un orsacchiotto pronto all’abbraccio.
Il pranzo del giovedì lo passiamo sempre insieme. Lei esce prima da scuola, il piccolo Samuele fa il tempo pieno ed io ho il mio giorno libero; così vuole la routine, e a me la cosa piace da matti.
– Ti ricordi vero che devi andare a prendere Samuele nel pomeriggio. Mamma è in palestra fino alle cinque…
– Si, certo… tranquillo…
– Beh, lo sai che sono sempre tranquillo…
– Anche troppo direi…
Sorrido, lei sorride, il sole entra con forza dalla finestra e la primavera è a meno di una settimana da noi. Il quadro è praticamente idilliaco…
– Senti, ma te e mamma… insomma… quando vi siete accorti di essere innamorati?
La domanda è inaspettata, ma da un po’ di tempo non ho più bisogno di pensare alle giuste risposte. Mi vengono alla bocca da sole. Dev’essere per via della quiete…
– Beh, quasi subito… un paio di settimane credo…
– Ah… e quindi sapevate già che eravate fatti l’una per l’altra…
– Oh, certamente… lo credevamo con tutti noi stessi…
– Davvero?
– Certo… ma avevamo torto, ovviamente.
Lei mi guarda arricciando le sopracciglia. Crede che stia scherzando, ma io sorrido sornione… la voglio prendere al l’amo questa volta.
– Che vuoi dire?
– Vedi, bisogna fare una bella distinzione tra l’innamoramento e il vero amore. In realtà si trovano agli opposti…
– Ovvero?
– Di solito è proprio quando ti disinnamori di qualcuno che hai la grande opportunità di sapere che cos’è il vero amore. Il passaggio in realtà è quasi obbligato. Prima ti innamori, poi la passione finisce e finalmente vedi l’altro per quello che è in realtà, non più il mezzo per soddisfare i tuoi desideri, ma la persona che è. E amare significa proprio questo: vedere la realtà.
– Non credo di aver capito…
– Ma certo che no… Vedi, si dice che l’amore sia cieco. In realtà è l’innamoramento che è cieco, mentre l’amore ci vede benissimo…
– Ma quando la passione finisce l’amore finisce… non è così?
– No, subentra semplicemente un nuovo desiderio da colmare, e quando lasci che la tua felicità dipenda dal soddisfacimento dei tuoi desideri, questi diventano la tua droga.
– Scusa, ma che c’è di male ad innamorasi? Ad esempio, Gabriele è davvero fantastico, te lo conosci ormai… è simpatico, tranquillo, non si monta la testa come tanti cretini, e poi è un sognatore… te stravedi per i sognatori…
– Lo sai cosa hai appena fatto? Hai illustrato la tua lista per la spesa…
– Cosa?
– Simpatico, tranquillo, umile, sognatore… questa è la tua lista per la spesa. Esci la mattina, vai a scuola, chiacchieri con gli amici, e se trovi qualcuno che soddisfa la tua lista (e magari è anche carino), allora ecco che te ne innamori. Però il tempo passa, le persone cambiano, ma soprattutto i desideri, ovvero le liste per la spesa, cambiano, e dopo un po’ vedi quella persona che credevi Mister Perfect per quello che è in realtà. E quello è il vero amore.
– Quindi secondo te per amare realmente Gabri dovrei disinnamorarmi?
– Beh, più o meno…
Lei mi guarda con due occhioni carichi di mascara. So esattamente cosa sta pensando: “papà, smettila di dire cavolate!!!” Allora sorrido e le dico: – Finisci la frittata e non ci pensare. Ne avrai di tempo per capire…
IDENTITÀ
Ho scoperto chi era.
Le mani sul collo per allentare la tensione, coi polpastrelli cerco di praticarmi un massaggio rilassante, mi aiuto chiudendo gli occhi, respirando lentamente. La rivelazione mi ha accelerato il battito, innescando la solita aritmia. Tum, tu-tum, tum, tum…
Il problema è l’identificazione. Non sappiamo chi siamo, cosa siamo, ma proiettiamo un’immagine che ci rappresenta, e poco importa se questa si rivela infelice; ciò che conta è sapere che esistiamo. Muoviamo marionette credendo di essere fatti di legnetti snodabili, stracci e una testa di polistirolo pressato. Non ci chiediamo a chi appartengono le mani che muovono i nostri fili. È lì che si cela l’inganno della falsa identificazione.
Perciò viviamo l’ennesima pantomima chiamata Amore, seguendo gli schemi mentali disegnati da una canzone estiva, e dormiamo in falsa sintonia con l’interpretazione di lei, osservandola senza vederla. Anche lei non riesce a vedere, ovviamente, perché nella relazione di coppia si dorme sempre in due…
È solo grazie al brusco risveglio che le cose acquistano i loro veri contorni. In uno stato di morte apparente, ci è ancora concesso di sollevarci sopra i corpi assopiti, seguendo i fili delle marionette. È così che ho scoperto chi era l’uomo che mi rappresentava, il burattino che saltava e danzava sul palcoscenico di questo bizzarro teatrino che ingenuamente continuiamo a chiamare realtà.
Ancora oggi lo osservo da una postazione privilegiata, lo spettatore attento che assapora le immagini di uno sceneggiato: lo spettatore gode della storia, si lascia cullare da stati emotivi distaccati, cocktail leggeri da sorseggiare piano, e quando le luci si accendono e passano i titoli di coda, ritorna ad essere lui. La recita a cui la sua proiezione mentale ha preso parte non lo ho scalfito minimamente.
E ho finalmente scoperto chi era l’altro Me; l’insoddisfatto, l’insicuro, la vittima, l’annoiato, il sofferente, il depresso… il protagonista dell’ultimo blockbuster nel quale usavo riconoscere la mia vita.
IL WALKMAN DELLA CREATIVITÀ
Sono immerso in un progetto di scrittura creativa collettiva molto intenso, un gioco di ruolo fatto a posta per inventare storie succulenti, piene di aneddoti saporiti e situazioni esilaranti. Ne verrà fuori a breve un libro, che verrà pubblicato dalle Edizioni Willoworld. Fino ad allora, non dirò altro. Purtroppo questo esperimento mi porta via quasi tutto il tempo e per questo motivo ho dovuto interrompere la programmazione del mio blog personale e di Rivoluzione Creativa, la community che sposa la filosofia del copyleft. Ma è solo una pausa…
Nel frattempo mi sono fatto, come un po’ tutti, lo smartphone, uno strumento che ho trovato subito molto interessante quando viene utilizzato in maniera creativa. Un modo come un altro per usarlo, tra una passeggiata nel parco e un viaggio in treno, è sfruttare le applicazioni fotografiche e accompagnare il tutto con una manciata di parole battute sulla minitastierina, un’operazione apparentemente impossibile, ma ci si abitua a tutto…
Ne nascono mini-racconti, piccoli quadri di vita che raccontano qualcosa, uno stato d’animo, un pensiero o anche solo l’ombra di un’idea.
L’uomo albero aveva occhi profondi come lo stagno dal quale si abbeverava, grazie alle sue lunghe radici che da secoli ormai penetravano la terra di quella foresta. Uscì fuori nella sua forma di uomo da una macchia di rovi, leggero come una foglia, mi sorrise e si accomodò su una panchina, al lato del sentiero. Indossava pantaloni di jeans e una giacca marrone a coste. – Ti vedo spesso passare di qua – mi disse, un sorriso come un taglio nella pelle rugosa che ricordava la dura corteccia.
– Si, è vero. Vengo qui a cercare le giuste domande – risposi, le mani in tasca e il naso all’erta.
– E scommetto che le risposte le sai già.
– Le risposte mi hanno sempre interessato meno delle domande…
Il sole venne oscurato da una nuvola. La tramontana si alzò. Un brivido percorse la mia schiena.
– È già tempo di dare al vento le mie foglie, – constatò l’uomo albero.
– La cosa ti rattrista?
– E perché dovrebbe? Torneranno in primavera, più verdi che mai.
La superficie dello stagno increspata dal vento, il lamento di un corvo, un tuono in lontananza.
Tutte cose che facevano fremere le mie appendici.
– Ma davvero ritorna tutto? – chiesi, pensando all’inverno.
– È una delle tue domande?
– Beh, si…
L’uomo albero si passò una mano tra i capelli, grigi e ritti come un cespuglio, continuò a sorridere e rispose: – Prima o poi… Tutto ritorna…
Ma per i miei gusti, anche quella risposta poteva aspettare.
Aglio, cipolletta e capperi soffriggevano allegramente nell’olio extravergine d’oliva. Accanto le farfalline sguazzavano nella pentola d’acqua bollente.
– Allora, com’è finita con quella tipa? – chiese Guido, iniziando ad affettare i pomodori a dadini.
– Siamo diventati amici… – spiegò Gianluca, impegnato ad aprire una bottiglia di Vernaccia.
Guido alzò gli occhi dal tagliere e sorrise. – Come se fosse davvero possibile…
– Perché no?
– Perché te sei caruccio e lei è una bella fighetta, e vi piacete, perciò ci sono tutti gli ingredienti per ritrovarvi sotto le lenzuola.
– Tu credi?
– Bastano un paio di bicchieri in più e la giusta situazione e poi vedrai che fine fa la tua amicizia.
Guido rovesciò i pomodori tagliati sul soffritto dorato, salò con cautela per via dei capperi e spezzò alcune foglie di basilico sulla salsa. Le farfalle erano quasi giunte a cottura.
– Quindi non credi che un uomo e una donna che si piacciono possano solo essere amici? – chiese Gianluca, versando il vino nei calici.
Guido assaggiò il sugo sulla punta del mestolo, schioccò la lingua approvando e si volse per prendere lo scolapasta.
– No, non ci credo.
Eppure era così, pensò Gianluca. Con Michela non ci sarebbe stato altro, perché riusciva a vederla per quello che era, e vedeva anche molte altre cose. In verità, non aveva mai visto così chiaramente in tutta la sua vita. Ma questo non lo disse a Guido, che era un ottimo cuoco, ma che per certe cose aveva la sensibilità di un cane in calore.
Mi sono seduto insieme a me.
Mi sono accorto che non ero io, in realtà. Per troppo tempo mi sono vestito come lui, ho guardato attraverso i suoi occhi e parlato la sua lingua. Il suo mondo era anche il mio.
Abbiamo dormito insieme nello stesso letto, mangiato lo stesso cibo, e amato nel modo in cui a lui sembrava più giusto. Il suo unico modo di amare…
Sulla panchina del parco io mi sono seduto insieme al mio vecchio io, in un giorno di autunno. Poi lentamente mi sono alzato e gli ho detto “Addio!”
CAPRICCI
Il bambino lasciò cadere il suo secchiello pieno di sabbia e incominciò a strillare con le lacrime agli occhi. Il padre lo osservò per alcuni secondi prima di andarlo a consolare. Alle bizze non aveva mai dato troppo peso. Nel suo modo di vedere le cose da “grande”, i capricci erano quelle reazioni insensate che gli adulti avevano l’onere di correggere. Invece questa volta vide qualcosa che lo lasciò interdetto; il bambino era totalmente immerso nella vita presente.
Poteva la bizza di Matteo essere più reale dei continui flussi di pensiero che attraversavano anche in quell’istante la mente del padre?
LA MIA PERPLESSITÀ SULLE PARABOLE DI ENRICO
Trovai Enrico a fumare sigarette su una panchina del parco, con il culo poggiato sullo schienale di ferro e le sue lunghe fette calzate da espradillas puntellate su dove siedono di solito gli umani. Col sole in faccia e gli occhi fessurati, sbirciava i giardinieri impegnati in seri lavori di fioricultura. Nell’aria il rumore della motosega era così imperante da farti desiderare di trovarti in mezzo al traffico, piuttosto che nell’unico ritaglio di verde della città. Presi posto accanto a lui senza dire niente; accesi la mia cicca e attesi, perché sapevo che doveva parlarmi e ci sarebbero voluti alcuni minuti per rompere il ghiaccio. Con Enrico era sempre così… Leggi il resto di questa voce
NUVOLE DI PASSAGGIO
Ero rimasto tutto il pomeriggio a sorseggiare vino e a fotografare nuvole, con la voce del mio vecchio che dall’altro mondo mi ammoniva dicendomi che invece di perder tempo avrei dovuto fare qualcosa di costruttivo, tipo aiutare mio fratello a risanare i conti dell’azienda che ci aveva lasciato in eredità, oppure rimboccarmi le maniche e dare una mano agli operai alla fabbrica, o al limite trovarmi una donna, magari ricca, e sistemarmi una volta per tutte. Insomma, anche da morto quel povero cristo tornava ad assillarmi con le solite menate, come se non fosse stato abbastanza chiaro durante i nostri innumerevoli scontri aperti, e mia madre che dalla cucina faceva finta di non sentire, per poi consolarmi in segreto con un panino al prosciutto e una Ceres ghiacciata come piaceva a me. È stata lei a salvarmi da questa macchina infernale, e gliene sarò eternamente grato… Leggi il resto di questa voce
IL SEGRETO È NEL RESPIRO
Calma… calma…
Il segreto sta nel respiro. Uno alla volta, inspirare profondamente, gli occhi chiusi magari, tenere l’aria nei polmoni, in quello stato di apnea che ricorda un po’ il volare, contare fino a tre e poi lentamente espirare, sollevando leggermente le palpebre, emulando una specie di rinascita. Ecco, adesso le parole che hai appena sentito non ti sembrano più così cattive, anzi. Hai appena scoperto che le parole non sono state la causa del dolore che hai provato, e non puoi neanche incolpare chi te le ha dette. Il solo responsabile della stoccata che ti ha perforato il cuore sei tu, sono le tue convinzioni, il tuo modo di pensare. Perché dovresti soffrire per gli errori di altri? Come puoi lasciare che la tua vita venga condizionata da questa persona che ti sta davanti? Alza gli occhi adesso e guardala… si, hai vissuto sotto lo stesso tetto con lei per molti anni, hai condiviso gioie, dolori, sofferenze e meraviglie, hai intrapreso insieme a lei svariate strade e conquistato moltissimi obiettivi. Con lei hai creato una vita nuova, hai progettato piccoli mondi, pensando ad ogni minimo dettaglio, hai fatto promesse, ti sei fidato, hai avvinghiato la tua vita alla sua come un boa constrictor si attorciglia al ramo di un albero, e ci sei rimasto annodato. Leggi il resto di questa voce
PRIGIONIERO
La faccenda incominciò a non quadrare quando mi accorsi dell’interruttore difettoso. Di solito succede che le lampadine si brucino e quando vai premere il pulsante non succede niente, invece con il neon di cucina succedeva esattamente il contrario; per quanto premessi sul bottone, la luce rimaneva accesa. Fu quello l’inizio del risveglio, della presa di coscienza, una breccia di luce nell’oscurità.
Il sole entrava con violenza attraverso le veneziane, nell’aria c’era profumo di caffè e di arance spremute, in lontananza udivo il notiziario del mattino… sapevo che lei era ancora sotto le coperte ad aspettarmi, ma i cornetti in forno non erano ancora pronti. “Una rosa, ecco cosa ci vorrebbe”, mi venne da pensare, e con fare sicuro raggiunsi la terrazza perché qualcosa mi diceva che l’avrei trovata là. “Quando ha comprato questi vasi?” mi chiesi, staccando un bocciolo rosso carminio per deporlo sul vassoio, tra la spremuta d’arancio e la tazzina del caffè. Leggi il resto di questa voce
FAI COME VUOI!
“Fai come vuoi”, ripetevo tra me, con lo sguardo rivolto alle mie All-Star e il cappuccio tirato sulla testa per deviare le folate di vento provenienti dal nord. Avevo deciso di tornare a casa a piedi, perché camminare mi ha sempre aiutato a riflettere, a farmi una ragione delle cose più irragionevoli, e la scelta di Michele era più che irragionevole: era completamente folle.
Ma gli amici servono a questo, ad ascoltarti, a capirti, a consolarti, ma anche a darti due schiaffi quando servono, perché c’è un tempo per parlare e un tempo per agire. Negli ultimi tre mesi ho esaurito tutte le parole del mio vocabolario, tutta la pazienza accumulata nei miei trentotto anni di vita, tutta saggezza guadagnata grazie alle lettura e alla riflessione. Era giunto il momento di dire le cose come stavano, di estirpare con la forza quel velo che era sceso sugli occhi del mio migliore amico, e di urlargli in faccia un fatto a dir poco lampante: stava sbagliando. Leggi il resto di questa voce
LA GIOSTRA
di GM Willo
C’era una vecchia giostra in città, di quelle in stile ottocento, anche se indubbiamente smaltata di nuovo. Occupava una piazzetta un po’ nascosta, quasi in periferia, e ci si arrivava per strade poco frequentate, conosciute solo agli anziani e ai padroni di cani, perché loro la città la conoscono fin nei minimi dettagli; ogni marciapiede, angolo, lampione e albero non sfugge ai loro amici a quattro zampe. Un tempo avevo anch’io avevo un cane, e grazie a lui ho avuto l’occasione di conoscere gli anfratti più curiosi di questo antico e stantio capoluogo…. continua a leggere…
L’ALLENATORE ONIRICO
Da ragazzo avevo un sacco di idee per la testa. Se qualcuno mi chiedeva che cosa avessi voluto fare da grande, io me ne venivo sempre fuori con i mestieri più stravaganti, tipo l’addomesticatore di tarantole, il trombettista stonato di una band punk-rock, il ricercatore di animali preistorici (ancora in vita, s’intende) oppure il soffiatore di vetri, che in effetti è un mestiere vero e proprio e non ha nulla di strano, ma io lo trovavo talmente affascinante da annoverarlo nella mia collezione di mestieri fantasmagorici. Insomma, fin da piccolo avevo la nausea per i lavori normali, quelli dei nostri genitori, come ad esempio l’assicuratore, che era il mestiere di mio padre, oppure il casellante autostradale, che solo l’idea mi faceva sbadigliare. Volevo fare qualcosa che nessuno sapeva fare, che nessuno neanche pensava potesse esistere. Mai però avrei creduto che un giorno mi sarei occupato di sogni, e mai avrei pensato che a causa di ciò sarei finito nei guai.
Il mestiere lo chiamai “Dream Trainer”, anche se l’appellativo anglosassone mi è sempre rimasto antipatico, ma l’equivalente “Allenatore Onirico” non avrebbe certo avuto molto successo in questo mondo a stelle e strisce. Il nome inglese mi consegnò fin dall’inizio una certa autorità, nonostante non sapessi neanche io bene come avrei potuto insegnare ad altri le cose che ero riuscito a scoprire, ma la gente dava per scontato il fatto che la mia “scienza” fosse in qualche modo importata dall’altra parte dell’oceano, e quindi si fidava ciecamente di me. Leggi il resto di questa voce
IL MONDO SOTTOSOPRA
Ti è mai passata per la mente l’idea che tutto possa essere sottosopra? Che il giusto sia sbagliato e lo sbagliato sia giusto? Che il cielo si trovi in realtà sotto i nostri piedi e la terra sopra di noi, ma per un effetto ottico di cui noi ignoriamo l’esistenza ci appaiono al contrario? Hai mai pensato di essere dalla parte del fiume opposta a quella dove volevi approdare?
Cento chilometri all’ora, non uno di più, sulla tangenziale congestionata dal traffico, con una pioggerella insistente ma leggera, che non è in grado nemmeno di rimuovere le macchie ed i pezzetti degli insetti sul parabrezza, una velocità troppo esigua per rimanere concentrati alla guida, ed è per questo che la mente vaga, alla ricerca di un motivo, o di un inganno, un modo come un altro per riuscire a trovare il bandolo della matassa. È la mia auto che viaggia a cento chilometri all’ora oppure è l’asfalto sotto le ruote che mi scivola via alla medesima velocità? Dobbiamo morderci il labbro e andare avanti, nonostante le favole che ci raccontavano da piccoli, quelle sui cavalieri che uccidevano gli orchi cattivi per far si che la giustizia trionfasse. Ma la giustizia diventa ingiustizia nel mondo sottosopra in cui viviamo. Se fai appello alla tua sanità mentale rischi di cadere nell’oblio. Se fai appello alle saggezze orientali, rischi di intrecciarti le ginocchia mentre cerchi di acquisire una posizione zen. Se fai appello alla tua coscienza, rischi di doverti confrontare con un ostacolo ancora maggiore di quello che ti si è posto di fronte oggi. In nessun’altra occasione ho potuto assaporare la dolcezza di un’idea vendicatrice come durante questo tragitto. Le auto che scorrono alla rinfusa, il cielo plumbeo più basso del solito, la radio che vomita un pezzo lounge. Passo la lingua sui canini per assicurarmi che non mi sia spuntata la dentatura di un vampiro, considerando questa improvvisa e sconsiderata voglia di sangue che mi è venuta. Far soffrire, far morire, estirpare organi, tagliare, affettare, spezzettare, tutte pratiche che potrebbero darmi pace, che darebbero un senso a questo mondo sottosopra.
Invece rimango impassibile, le mani alle dieci e dieci sul manubrio, la schiena leggermente incurvata, gli occhi puntati sulla carreggiata; un automa, niente più. Non è solo la mia vita in gioco. Ci sono tre figli, risultati di tre scelte consapevoli, di tre gesti di testa e di cuore, che valgono quanto la mia anima. Meglio essere un prestidigitatore che un vampiro. Meglio ingannare il mondo sottosopra che avventarvici addosso e succhiarne il sangue. Mi spunteranno ali di carta e non di pipistrello, e potrò volare come un aquilone nel cielo purpureo di un nuovo giorno, di un nuovo mondo.
– Ciao ragazzi, venite a giocare al gioco delle tre carte? – domanderò, con un cilindro per cappello ed un bastone magico in mano. A chi mi seguirà rivelerò il trucco, e forse riusciremo insieme a spezzare l’incantesimo del mondo sottosopra. Vivremo felici e contenti dentro quattro mura, e ci basterà una piccola finestra per sentirci liberi.
– Babbo, lo vedi quell’aquilone laggiù?
– Si tesoro… quando ero legato ad un filo ero come lui.
– E adesso?
– Adesso è passato molto tempo, e le cose sono cambiate…
IL BOSCO DEI SUICIDI
La casa dove sono nato distava meno di un chilometro dalle propaggini della vecchia foresta, quella che si arrampica sulla montagna e che i nonni dicevano che era stregata, ma da bambino ci andavo regolarmente con gli amici nelle giornate torride di luglio, perché anche se appena una manciata di passi dopo l’ultima zona asfaltata diventava subito fitta e contorta, quello erano l’unico luogo in cui ci si poteva rinfrescare un po’. Noi ragazzetti non ci addentravamo mai abbastanza da perdere di vista la strada, ma lo starci dentro anche solo ai margini ci dava i brividi che cercavamo. Respiravamo l’odore del muschio, dell’humus e di qualche antica magia che era penetrata nella terra, come le radici degli alberi centenari che la abitavano. La vecchia foresta, è così che si chiamava allora, come nei libri di favole e nelle storie dei cartoni animati, anche se gli adulti quando dovevano nominarla omettevano sempre l’aggettivo, per non sembrare strambi, o superstiziosi, perciò solo gli anziani e i bambini la chiamavano così. Oggi quel nome senza storia, banale epiteto coniato dal popolo, è stato scalzato da un appellativo molto più accattivante, che ogni anno richiama migliaia di turisti dai macabri gusti. Leggi il resto di questa voce
UNDICI GRADI
Undici gradi, pioggia leggera ma insistente, vento dal nord… undici dannatissimi gradi, non uno di più, anche se la primavera è arrivata e le cose, almeno secondo il calendario, dovrebbero essere cambiate… invece è asfalto bagnato, è petali al vento, è gocce di pioggia sulla finestra, è ombrelli e k-way, è una mano di grigio su tutti i colori, come novembre, proprio come novembre, esattamente come quel maledettissimo giorno di novembre. Come fai a non farti corrompere dalla pioggia? Come puoi ascoltare il fischio del vento e non impazzire? Leggi il resto di questa voce
UNA GIORNATA CORAGGIOSA
Stefano si fa un caffè anche se forse non è una buona idea. Stefano ha bevuto caffè per vent’anni e ha sopportato i crampi allo stomaco e la bocca impastata fino al giorno in cui si accorse di avere un’intolleranza alla sua bevanda preferita, ma non gli fu facile rinunciarvi. Ci si abitua a tutto, anche alle intolleranze, perché siamo animali resistenti noi uomini, ma soprattutto riusciamo ad essere testardi come nessun’altra creatura sulla terra. Stefano si fa un caffè nonostante tutto, ma oggi è una giornata di quelle in cui senza caffè non si va avanti. Leggi il resto di questa voce
L’ULTIMO PONTE
E anche Salvatore ha fatto il volo…
Lo hanno trovato ieri mattina in riva al fiume con indosso la tuta da lavoro, che a lui non serviva più dato che la ditta lo aveva licenziato insieme a una ventina di altri operai con la solita scusa della crisi. La corrente se lo è trasportato per un chilometro e mezzo fuori dal centro abitato, nascondendolo alla vista dei quartieri ricchi della città, perché le storie come quella di Salvatore è meglio dimenticarsele in fretta o non conoscerle affatto… continua a leggere…
FIORITURE
Come andranno le cose domani? Chi può dirlo, ripetono amici e conoscenti, ma l’interrogativo rimane scolpito indelebilmente negli occhi dei miei figli, che mi guardano da oltre la tazza del caffellatte regalandomi un altro straordinario esempio di purezza, o forse sono io che vi leggo cose che non esistono affatto. D’altronde quand’ero un ragazzo non andavo mai col pensiero più lontano del giorno dopo, o al massimo mi spingevo fino al week-end, ma mai più avanti, perché il tempo ha tutto un altro significato quando si è giovani. Leggi il resto di questa voce